Categoria: Ansia da prestazione sessuale

Qual è il collegamento che esiste tra il testosterone e l’ansia da prestazione?


Spesso mi chiedono se esista un qualche tipo di relazione tra il testosterone e l’ansia da prestazione
. Molti uomini, infatti, accusano i tipici sintomi del testosterone basso e si chiedono se ciò possa avere un qualche tipo di impatto sull’ansia da prestazione sessuale che causa non pochi disastri nel rapporto con la propria partner.

In questo articolo cercheremo di capire come stanno effettivamente le cose, esaminando le varie aree della mascolinità sulle quali agisce questo ormone e come esse possano in qualche modo influire sull’ansia da prestazione.

Il testosterone è l’ormone per eccellenza della virilità e per questo motivo viene spesso definito come “il re degli ormoni maschili”, in quanto è il principale ormone steroideo che differenzia lo sviluppo sessuale negli esseri umani.

Infatti, in special modo durante l’adolescenza, è proprio l’abbondante produzione di questo ormone nel corpo maschile a produrre quella differenza fisica e psicologica che esiste tra maschi e femmine dell’età adulta. Il testosterone infatti agisce su qesti fonamentali aspetti:

Esiste un collegamento tra l’ansia da prestazione e l’erezione?

ansia da prestazione erezione

Esiste un qualche tipo di collegamento tra l’ansia da prestazione e l’erezione? Quando si parla di ansia da prestazione, specie se trattasi di ansia da prestazione sessuale maschile, diventa quasi inevitabile dover parlare anche di erezione, o per essere più precisi di problemi di erezione.

Ansia da prestazione ed erezione sono infatti termini che purtroppo vanno a braccetto, poiché la prima è tra le principali cause più diffuse dei problemi erettivi, anche se spessissimo viene purtroppo sottovalutata.

I vari tipi di problemi di erezione, che oggi vengono chiamati col termine di disfunzione erettile al posto del più vecchio e popolare termine di impotenza sessuale, sono problemi ampiamente diffusi e sempre in continuo aumento.

Se nel passato si credeva che le problematiche dell’erezione fossero solo un problema legato alla terza età, oggi le statistiche dimostrano che le varie disfunzioni erettili possono capitare anche in età giovanile a 18 o 20 anni. E qui entra in gioco l’ansia da prestazione a provocare problemi di erezione durante i rapporti sessuali!

Da cosa è provocata veramente l’ansia da prestazione a letto?

ansia da prestazione a letto

L’ansia da prestazione a letto non è un problema raro. Infatti, da un recente congresso della Società italiana della contraccezione e della Federazione italiana di sessuologia scientifica, è emerso attraverso i dati che  il 50% degli italiani sotto i 40 anni soffre di ansia da prestazione a letto con la partner (propria o occasionale). In altre parole significa che 1 uomo su 2 sotto i 40 anni può avere un flop erettivo durante i rapporti sessuali o problemi di eiaculazione precoce.

Il problema della disfunzione erettile, di fare “cilecca a letto”, non è quindi un problema della sola terza età, ma un problema che può presentarsi a qualsiasi età, anche da giovani, e per differenti motivi. Uno dei motivi più diffusi tra i problemi di erezione o i flop erettivi è proprio quello dell’ansia da prestazione a letto, la cosiddetta ansia da prestazione sessuale maschile.

Il timore di fallire a letto può essere provocato da svariati motivi che tra poco analizzeremo, ma quello che è sicuro è il fatto che può essere molto spesso l’unica causa di impotenza sessuale tra le lenzuola, provocando mancanza totale di erezione durante l’atto sessuale, eiaculazione precoce, o la perdita di erezione iniziale durante il rapporto o durante la penetrazione.

Una delle cause sempre più diffuse della disfunzione erettile a letto è l’ansia da prestazione sessuale, e questa forma di ansia prestazionale è spesso dovuta alla paura di non riuscire a soddisfare le esigenze sessuali femminili. Infatti nella società contemporanea la donna viene sempre più vista dai maschi come una figura sessualmente esigente o aggressiva, piena di sicurezza in sé, e desiderosa di performance elevate da parte del proprio compagno di letto…

Ansia da prestazione sessuale: come sconfiggerla senza farmaci?

ansia da prestazione sessuale

L’ansia da prestazione sessuale è un problema sessuale di coppia sia maschile che femminile, nel senso che può presentarsi sia da parte dell’uomo che della donna. Come vedremo più avanti, che sia l’uno o l’altro dei due partner ad averla, quello che è certo è che, quasi sempre, questa tipologia di ansia da prestazione può provocare problemi di erezione nell’uomo.

A moltissimi uomini, specie ai più giovani, non è molto chiaro cosa sia esattamente questa insicurezza, tanto che molti la interpretano come una grave malattia mentale da nascondere o negare a se stessi. E ancora meno chiaro a molti ragazzi è come essa possa causare impotenza durante un rapporto sessuale.

Ulteriore confusione deriva dal fatto che molti uomini non capiscono come l’ansia da prestazione sessuale femminile possa creare problemi di erezione al partner maschile, anche se questo non è in uno stato d’ansia prestazionale e non presenta problemi di natura organica come causa della disfunzione erettile.

La questione va poi spesso a complicarsi ulteriormente quando si cerca di porre rimedio attraverso qualche pillola farmacologica, magari sperando di trovare in essa una facile e veloce soluzione all’ansia da prestazione sessuale e ai problemi di erezione…